Ristrutturazione con soppalco o mansarda? Un’idea per la scala…
/in Ristrutturazioni, soppalchi /da Redazione Piovano ADQuuando la scala per il sopplaco o per la mansarda fa design… Fra le nostre incursioni sul Web utili a trovare ispirazioni dai maestri del design, abbiamo trovato una realizzazione degna di nota: la scala “fluttuante” ideata da uno studio di architettura norvegese per la ristrutturazione di un loft a Oslo.
Un’interessante ispirazione per chi deve ristrutturare un ambiente su due piani. La scala è stata realizzata con una struttura in acciaio fissata direttamente al soffitto alla quale sono stati applicati pannelli in legno per i gradini che terminano a circa un metro dal pavimento sul quale è stata installata un’alzata in legno, che può fungere anche da seduta, necessaria per accedere al primo piolo.
Tavoli, sedie e complementi di arredo Altacorte.
/in Arredamento, Mobili e complementi di design /da ptbelloIl nostro catalogo prodotti si arrichisce con la gamma di tavoli, sedie e complementi di arredo AltaCorte Eco-Lab, un prestigioso marchio manifatturiero Italiano che produce mobili e arredi secondo la tradizione ebanistica Veneziana. Legni pregiati e una tecnica di lavorazione che affonda le radici nei secoli sono il minimo comune denominatore nelle creazioni AltaCorte: una collezione che si pone fra il classico e il moderno con linee intramontabii destinate a durare nel tempo.
Degni di nota, oltre alle splendide sedute e ai tavoli, i piani modulari per cucina: splendidi manufatti in legno massello adattabili a qualsiasi cucina per espanderne i volumi e le funzionalità rendendo unico, caldo e accogliente il cuore della propria casa.
Bonus ristrutturazioni 2014: una guida all’utilizzo.
/in Non categorizzato /da Redazione Piovano ADL’Agenzia delle Entrate ha divulgato nel maggio 2014 l’aggiornamento della Guida alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e della Guida al Bonus mobili ed elettrodomestici. Di seguito un elenco delle opere che rientrano nel regime di detrazione per le opere di ristrutturazione e riqualifocazione edilizia.
Fino al 31/12/2014, sarà detraibile dalla dichiarazione dei redditi il 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione di immobili , per un massimo di spesa di 96 mila euro. Nel 2015 la detrazione assesterà al 40%, per un importo massimo di 96 mila euro. Dal 2016, la detrazione sarà del 36% con tetto di spesa a 48 mila euro.
La detrazione si applica alle seguenti classi interventi:
– manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali;
– manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati sulle parti comuni dei condomini;
– ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi;
– interventi antisismici su prime case ed edifici produttivi in zone sismiche ad alta pericolosità;
– realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali;
– eliminazione delle barriere architettoniche;
– domotica per favorire la mobilità delle persone portatrici di handicap gravi;
– bonifica dall’amianto e opere volte a evitare gli infortuni domestici;
– installazioni di sistemi antifurto;
– cablatura degli edifici e opere per il contenimento dell’inquinamento acustico.
Per ottenere la detrazione sarà necessario indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e conservare la comunicazione preventiva all’ASL indicante la data di inizio dei lavori e le fatture o ricevute fiscali a testimonianza delle spese sostenute e le ricevute dei bonifici.
Quanto si risparmia sulle tasse?
l periodo di detrazione sarà iputato su 10 anni fiscali: ipotizzando di spendere crca 60.000€ per una ristrutturazione compeleta di un alloggio di circa 80 mq, si avrà pertanto diritto di detrarre dal reddito imponibile, 30.000 € su un periodo di 0 anni, circa 3.000 €/anno. Il risparmio netto sulle tasse varierà in base al reddito, con un risparmio sull’aliquota IRPEF, nel caso di una ristrutturazione da 60.000€, varierà dai 700 €/anno per i redditi più bassi ai 1.500 € circa per i redditi oltre i 75.000€
Ristrutturazione e arredamento di piccoli appartamenti: soluzioni per la sala da pranzo
/in Living, piccoli spazi, Ristrutturazioni /da Redazione Piovano ADLo spazio e poco ma non volete rinunciare ad un tavolo da pranzo in grado di ospitare almeno 6 persone? Ecco tre soluioni creative, originali ed estrememanete funzionali che potrebbero ispirare la soluzione per la finalizazione della vostra ristrutturazione.

Lo specchio che diventa tavolo. Una curuosa soluzione bi-funzionale: l’elemento di arredo, opportunamente smontato e rimodulato, si trasforma in un tavolo a sei posti.

Tavolo e sedute-all-in-one: una panca (che aperta funge da divano) diventa un tavolo dall’aria un po’ Zen… utilizzando come sedute i pouff riponibili ll’interno della stessa.

Una soluzione classica e funzionale: il tavolo con panche ripiegabile a muro: eseteticamente e concettualmente meno elegante delle alternative precedenti ma più economica e, in fin dei conti, razionale.
Ristrutturare il bagno? Qualche idea per una doccia da sogno!
/in Non categorizzato /da Redazione Piovano ADIdee per arredare piccoli spazi: il soppalco di design.
/in Arredamento, Arredare piccoli spazi, Ottimizzare gli spazi, piccoli spazi /da ptbelloEssendo innamorati delle idee geniali non possiamo fare a meno di mettere in evidenza questo “WebFind” scovato nelle nostre costanti incursioni sulla rete per trovare ispirazioni dai grandi maestri del Design. In un piccolo monolocale, la libreria diventa la scala per raggiungere il piccolo mezzanino destinato a minuscola camera da letto, con illuminazone a soffitto a led e una curiosa collezione di scarpe che diventa un’attrazione visiva per questo elemento di arredo funzionale. Chapeau…

la libreria che conduce al mezzanino

vista della mini camera da letto
Cucina in acciao Euromobil Filofree Steel
/in Cucine, Euromobil /da ptbelloLetti Creazioni: creatività in camera da letto
/in Arredamento, Letti /da ptbelloIl nostro catalogo si arricchisce di un fresco e prestigioso marchio di design, Creazioni, che concentra la propria produzione nella realizzazione di splendidi e insoliti letti per chi desidera dare un tocco di gioia e colore alla camera da letto. Design retrò ma anche moderno, all’insegna dell’originalità più assoluta che strizza l’occhio alla femminilità.
Vedi la nostra selezione nella gallery del nostro catalogo online.
Idee ecologiche per la ristrutturazione del bagno.
/in Non categorizzato /da Redazione Piovano ADUn’idea ecologicamente interessante per coloro che sono sensibili al risparmio idrico. Soluzione pratica solo nel caso in cui si disponga di uno spazio miniscolo per il bagno, come una mini toilette nella camera da letto: il water con il lavandino integrato che permette di non sprecare l’acqua ad ogni tirata di sciaquone. Intelligente, non c’è dubbio, sebbene un piccolo sforzo di progettazione , dislocando lateralmente il lavandino, avrebbe conferito all’oggetto un pizzico di estetica ed ergonomia (evitando di lavarsi le mani con le gambe divaricate…).