Perché HOMEredesign®
“Abbiamo creato HOMEredesign® perché siamo convinti che ridisegnare e trasformare le case per le persone, sia ben più complesso del solo atto di progettare e ristrutturare”
Per chi è HOMEredesign®
Aiutiamo le persone che amano il comfort e la funzionalità a trasformare una “casa” nella loro CASA.
La nostra filosofia
Saper vedere ciò che esiste per progettare il futuro.
CREDIAMO CHE OGNI CASA ABBIA IN SÈ POTENZIALITÀ NASCOSTE, CHE MERITANO DI ESSERE SVELATE TRAMITE GLI OCCHI DEL PROGETTISTA E L’ANIMO DI CHI LE ABITERÀ.
PARTENDO DA QUESTA VISIONE, ABBIAMO SVILUPPATO LA FILOSOFIA HOMEREDESIGN SU CUI BASIAMO IL NOSTRO APPROCCIO E METODO DI LAVORO.
I 9 principi di HOMEredesign®
- Trasformare ciò che esiste è diverso dal costruire, perciò occorre saper vedere oltre ciò che appare.
- Una trasformazione HOMEredesign® è tale se il risultato ottenuto può essere esperito con agio dagli abitanti.
- Ogni casa contiene già in sé potenzialità celate dalle sovrastrutture.
- I bisogni e i desideri di coloro che abiteranno la casa devono essere messi al centro di ogni processo HOMEredesign®.
- Non è possibile iniziare un progetto di trasformazione HOMEredesign® senza che si conosca il fine autentico del cliente, in quanto questo rappresenta la stella polare verso cui tracciare la rotta.
- In un processo di HOMEredesign®, si deve tener conto dell’ influenza reciproca uomo-ambiente.
- Ogni idea o ipotesi di soluzione, per essere valida, deve essere attuabile e sostenibile in quello specifico contesto e con quello specifico committente.
- Ogni trasformazione deve aggiungere valore a ciò che viene trasformato.
- Il Redesign evolve alla sua stesura finale solo tramite una continua interazione cliente-progettista; la co-progettazione è alla base del metodo HOMEredesign®.
Il metodo HOMEredesign®
“Anche il semplice salire una scala prevede un metodo: fare un gradino dopo l’altro.”
Negli anni abbiamo imparato che la soddisfazione finale del cliente per il nuovo abitare si raggiunge solo tramite un percorso che prevenga ostacoli, deviazioni e sorprese inaspettate.
Per questo abbiamo sviluppato una metodologia specifica per la trasformazione dell’abitazione domestica:
Una successione di 7 step, ad ognuno di questi è attribuita una lista di risultati da ottenere, senza i quali non è possibile passare allo step successivo.
I 7 steps del metodo HOMEredesign®
- ASPETTATIVE: Comprendere le reali aspettative dei futuri abitanti della CASA.
- FATTIBILITÀ: Verificare la fattibilità tecnica della trasformazione.
- SOSTENIBILITÀ: Verificare la sostenibilità finanziaria dell’investimento.
- CO-PROGETTAZIONE: Ciclo di incontri di co-progettazione con i futuri abitanti al fine di sviluppare ogni singolo aspetto della trasformazione.
- DEFINIZIONE: Sviluppo della proposta di progetto e del capitolato.
- REVISIONE: Revisione e allineamento finale del progetto e del capitolato con il committente.
- ACCORDI: Stesura dettagliata insieme al committente di: cosa, come e quando con la formula del “general contractor”
Chi sono gli HOMEredesigners
“Il frutto della condivisione di esperienze, capacità e conoscenze,
è sempre un risultato migliore.”
Crediamo che conoscenze, metodi e tecnologie diventino vero valore solo quando questi si incarnano in persone desiderose di far ottenere al cliente il risultato atteso.
“HOMEredesigner” è il nome che abbiamo dato a queste persone.
Un “HOMEredesigner” non è unicamente un architetto, un interior designer o un progettista, ma è una persona che si prende la responsabilità finale della soddisfazione del cliente.
Può assumersi questa responsabilità perché sa di poter contare sulla formazione continua, sull’aiuto e la condivisione di centinaia di esperienze di altri HOMEredesigners.