Negli anni abbiamo imparato che la soddisfazione finale del cliente per il nuovo abitare, si raggiunge solo tramite un percorso che prevenga: ostacoli, deviazioni e sorprese inaspettate.
Per questo abbiamo sviluppato una metodologia specifica per la trasformazione dell’abitazione domestica.
Una successione di 7 step: ad ognuno di questi è attribuita una lista specifica di risultati da ottenere, senza i quali non è possibile passare allo step successivo.
I 7 steps del metodo HOMEredesign®
- ASPETTATIVE: Comprendere le reali aspettative dei futuri abitanti della CASA.
- FATTIBILITÀ: Verificare la fattibilità tecnica della trasformazione.
- SOSTENIBILITÀ: Verificare la sostenibilità finanziaria dell’investimento.
- CO-PROGETTAZIONE: Ciclo di incontri di co-progettazione con i futuri abitanti al fine di sviluppare ogni singolo aspetto della trasformazione.
- DEFINIZIONE: Sviluppo della proposta di progetto e del capitolato.
- REVISIONE: Revisione e allineamento finale del progetto e del capitolato con il committente.
- ACCORDI: Stesura dettagliata insieme al committente di: cosa, come e quando con la formula del “general contractor”
Crediamo che conoscenze, metodi e tecnologie diventino vero valore solo quando questi si incarnano in persone desiderose di far ottenere al cliente il risultato atteso.
“HOMEredesigner” è il nome che abbiamo dato a queste persone.
Un “HOMEredesigner” non è unicamente un architetto, un interior designer o un progettista, ma è una persona che si prende la responsabilità finale della soddisfazione del cliente.
Può assumersi questa responsabilità perché sa di poter contare sulla formazione continua, sull’aiuto e la condivisione di centinaia di esperienze di altri HOMEredesigners.