La trasformazione di un ampio appartamento con vista panoramica sul centro di Torino
Importante intervento per due cari amici di Antonio (Direttore Tecnico e co-founder Piovano AD) che cercavano da tempo un nuovo appartamento in grado di soddisfarne le esigenze. Per oltre un anno Antonio li ha affiancati nella valutazione delle numerose alternative di acquisto fra le quali questa è risultata la più interessante. Alla luce del risultato che vi presentiamo si è rivelata un’ottima scelta.
Nonostante la divisione interna fosse inizialmente poco consona alle esigenze dei futuri proprietari, l’appartamento aveva tutte le potenzialità per trasformarsi nell’alloggio ideale allo stile di vita dei futuri proprietari, oltre ad essere pienamente in linea con il loro budget.
La prima richiesta è stata quella di cambiare la collocazione della cucina, originariamente dislocata in una zona diametralmente opposta al soggiorno per creare un’ampia zona living con cucina annessa.
Importante anche ottenere uno spazio appartato da destinare a home office per il futuro padrone di casa e soddisfarne l’esigenza di poter lavorare anche nelle ore notturne senza disturbare la famiglia.
Per Lei invece non poteva mancare una zona lavanderia indipendente dai due bagni destinati rispettivamente ai coniugi e alle due giovani figlie.
Destava infine un certo dubbio la presenza di un pilastro portante nella futura zona living: un disturbo visivo da trasformare in elemento di personalità dell’ambiente…
A seguito di alcune bozze di progetto iniziali costruite con i nostri committenti siamo giunti alla conclusione che l’appartamento aveva tutte le potenzialità necessarie per procedere all’acquisto e al conseguente re-design
Lo stato di fatto
L’appartamento si trovava ancora allo stato originale in cui era stato progettato e costruito negli anni 70: un (oggi inutile) ingresso e disimpegno di 25 mq nell’area centrale, una cucina piccola e stretta e due bagni anch’essi lunghi e stretti, tipici degli anni ’70 . Infine, entrando in casa ci si trovava di fronte ad un opprimente muro antistante alla porta di che impediva la diffusione della luce.
Demolizioni e costruzioni
In seguito ad un approfondito confronto con i clienti circa i vantaggi e svantaggi di ogni possibile soluzione progettuale, siamo giunti ad una soluzione in cui le demolizioni e ricostruzioni sono state ridotte al minimo senza per questo condizionare la fluidità del layout finale… .
Il Layout Finale

Lo Studio
Lavanderia
Il primo bagno
Il ripostiglio
Ecco la soluzione finale in è protagonista l’ampia area living perfettamente integrata con una cucina di grandi dimensioni. Tutta l’area notte e dei servizi è stata sviluppata nella parte posteriore dell’appartamento. Da notare dove è stato ricavato l’ampio studio (1), accessibile dalla camera padronale e isolato isolato dalle camerette, dando così la possibilità al proprietario di lavorare anche nelle ore più improbabili senza disturbare la quiete notturna dei figli.
Anche l’esigenza di avere una lavanderia (2) separata dai bagni è stata soddisfatta con la parziale riduzione in profondità del corridoio.
Mentre, come vedremo dopo in dettaglio, una piccola modifica delle pareti del primo bagno (3) ha permesso l’inserimento di un hammam.
Infine, per dare maggior fluidità nella zona ingresso è stato progettato un ripostiglio con parete in diagonale (4) che accompagna alla zona cucina e nello stesso tempo offre un appoggio ad un elegante armadio di servizio.

Progetto, direzione lavori e Interior Design

Interior Design
Il risultato: l’appartamento arredato
L’ingresso

L’arretramento di circa 40 cm di questo tramezzo ha permesso di accogliere la composizione soggiorno già di proprietà del cliente che abbiamo ridisegnato e adattato alla nuova casa.
Vista dall‘ingresso prima e dopo l’arretramento del tramezzo
Zona living
Il ribassamento dei soffitti e una elegante porta scorrevole delimitano l’area living dalla zona notte , le nuance di colore e la calibrazione dei volumi finalizzati a ottenere un gradevole effetto prospettico di continuità con la parete soggiorno.

La porta scorrevole

Il pilastro
Sempre nell’ingresso è stato costruito un vano che esternamente racchiude un elegante armadio a muro, mentre l’interno è stato adibito a spazio di servizio tecnico.
La Cucina
La cucina, come da desiderata dei proprietari , ha uno sviluppo lineare di oltre 11 mt (compreso piano snack) basi con cestoni , pensili vasistas e colonna dispensa per dare la massima funzionalità e capienza.
La cucina è stata integrata con la zona living distinguendola visivamente con l’utilizzo di una pavimentazione in piastrelle esagonali ricavate dal taglio di lastre in gres le cui nuance richiamano le tinte della stessa cucina e in netto contrasto con il parquet. In foto si vede la posa certificata di questa particolare tecnica (1).

Piano di lavoro e schienale realizzati in agglomerato di quarzo al 945 per ottenere al fine di garantire praticità di pulizie, igiene e resistenza meccanica.

Un dettaglio dl piano di lavoro in agglomerato di quarzo. Da notare la lucentezza del materiale.
Il Disimpegno
l’area di disimpegno della zona notte è stata totalmente rivista. La demolizione dei tramezzi e ricostruzione delle pareti laterali oltre a conferire luminosità e respiro ha permesso la realizzazione di una funzionale lavanderia.

Tramezzo demolito.
Tramezzo demolito.
Una parziale modifica delle pareti, ha permesso l’ampliamento dell’antibagno permettendo così l’inserimento di una doccia con hammam.
L’antibagno
Un particolare dell’antibagno, con catino in appoggio su piano in legno massello e il miscelatore a muro per non interromperne la linearità.
Il bagno dei ragazzi
Gli indispensabili elementi pensili sono stati dislocati in modo tale da creare giochi di volumi e colori senza appesantire esteticamente la parete.
Il secondo bagno
I Materiali di rivestimento e decorativi.
Zoccoli e cornici
zoccoli e cornici bianche per creare contrasto cromatico tra il parquet e le tinte delle pareti.
Controsoffitti
Tutti i controsoffitti in cartongesso sono stati realizzati con profilo a cornice che oltre a dare un effetto ricercato, evita che si creino crepe tra muro e cartongesso causati da eventuali assestamenti.
Illuminazione
L’illuminazione dei disimpegni e dei ribassamenti è stata realizzata con faretti led ad incasso.
Per l’illuminazione della zona pranzo è stata scelta una composizione di lampade sferiche che pur senza invadere la scena la caratterizzano particolarmente…