Un fiocco rosa è ciò che ha motivato Patrizia e Maurizio a trasferirsi dalla Toscana a Torino per potersi godere la crescita dell’adorata nipotina.
Dopo una lunga ricerca di un appartamento che avesse uno spazio sufficiente per accogliere i futuri momenti ludici della piccola vicino alla casa della figlia, finalmente arrivò l’opportunità perfetta.
Un immobile con tutte le carte in regola: giusta dimensione, stabile signorile, 10° piano e soprattutto completamente da ristrutturare.
Le principali esigenze espresse dal cliente sono state:
- Ricavare un ampio living con annessa cucina con isola
- Ottenere una camera matrimoniale con bagno dedicato e una spaziosa cabina armadio
Lo stato di fatto
Nonostante le generose dimensioni, la vivibilità dell’appartamento era penalizzata da una divisione spaziale molto articolata nell’area centrale. L’ingresso e i disimpegni occupavano quasi ⅕ dell’intera superficie.
Demolizioni e costruzioni
Al fine di soddisfare le esigenze della committenza, si è provveduto a ridisegnare quasi totalmente il layout. Complessivamente sono stati demoliti 35 Mt lineari di muri divisori e ne sono stati ricostruiti 23 Mt.
La re-integrazione armonica dei pilastri centrali, ha comportato un particolare impegno progettuale e creativo di cui vedremo il risultato nelle prossime slide.
Il Layout Finale
Nel progetto definitivo è subito evidente la grande e luminosa apertura ottenuta nell’area living che integra la cucina con isola da un lato, e due quinte che suggeriscono una divisione quasi virtuale con l’area notte e i bagni.
A nord sono stati posizionati i due bagni, di cui quello padronale con accesso diretto dalla camera da letto con integrata l’ampia cabina armadi (quasi 6 Mq).
A Est la seconda camera da letto per gli ospiti.

Project Manager

Interior Design
Il risultato: l’appartamento arredato
La grande cucina e la luminosa zona giorno
Il primo problema da affrontare, per soddisfare le richieste di un grande ambiente, riguardava il grande Il pilastro centrale (evidenziato in verde) intorno al quale si sviluppava tutta l’area dell’ingresso, che non poteva rimanere a vista.
Il problema è stato risolto creando una quinta in muratura che, oltre a separare visivamente la zona cucina dal disimpegno, accoglie sul lato cucina le colonne e sul lato disimpegno un armadio di servizio. In questo modo le colonne della cucina che, per la loro mole, risultano spesso invasive, ora creano un volume equilibrato con il contesto circostante.
Dettaglio della zona living: protagonista il quadro al quale i clienti sono particolarmente affezionati, valorizzato dall’illumibnazione ottenuta con una striscia led a luce calda. A fianco, sulla sinistra, il camino a bioetanolo.
Cabina armadio e bagno nella camera da letto
la trasformazione dell’area dell’area della vecchia camera ha generato una cabina armadio con uno sviluppo lineare di oltre 6,5 mt lineari e un bagno con una grande doccia.
Per il bagno principale si è optato per una piastrellatura a media altezza abbinata ad una tappezzeria in tema floreale.